Castelli e antiche Torri di Val Nure e Val Chero
I castelli che caratterizzano il panorama artistico e culturale di Val Nure e Val Chero, e che in un tempo lontano hanno costituito una fitta rete difensiva, testimoniano un passato segnato da cruenti conflitti tra le casate locali. La maggior parte dei castelli presenti in Val Nure e Val Chero sono oggi residenze private. Vale comunque la pena programmare un itinerario alla loro scoperta, perché molti conservano architetture pregevoli e sono situati in posizioni panoramiche da cui si può scorgere tutta la bellezza del paesaggio.
Rocca di San Giorgio a San Giorgio Piacentino
La Rocca di San Giorgio sorge nella fertile pianura piacentina, nei pressi del centro abitato di San Giorgio Piacentino, luogo ideale per eventi, convegni e matrimoni, e su richiesta si effettuano anche visite guidate.
-
+39 338 4425646
-
-
Castello di Zena a Zena di Carpaneto
L'antico fortilizio, trasformato nel corso dei secoli in comoda ed elegante dimora, è solo una parte di un
complesso di edifici storici inseriti in un ampio parco verde ....
-
+39 0523 851001
-
-
La fortezza a Olmeto di Badagnano.
L'antico edificio, rimaneggiato nel corso dei secoli è oggi residenza privata e sede di attività agricole e vitivinicole
Fortificazione minore in posizione strategica
Attualmente di proprietò privata e non visitabile l'edificio sorge in posizione strategica per il controllo del transito sul ponte del Chero e la riscossione dei dazi.
Palazzo Scotti ex Castello di Carpaneto
Oggi sede degli uffici Comunali di Carpaneto Piacentino
a Ciriano di Carpaneto
Antico castello oggi trasformato in abitazioni private. Non è mai visitabile.
L'imponente costruzione nel grazioso borgo medievale di Riva
Il castello, posto sulla sponda orientale del torrente Nure, occupa una posizione bella e strategica che in passato permetteva di
controllare
la strada della Val Nure.
L’edificio di origine medievale fu trasformato in villa nel corso del 1700.
Attualmente è di proprietà della Regione e non è visitabile.
Originario del X secolo, il castello è stato oggetto di rimaneggiamenti e fatti d'arme anche cruenti. Grazie alle numerose opere di restauro,
si presenta oggi in ottimo stato ed è sede degli uffici comunali e della biblioteca.
Il castello, costruito in posizione strategica, domina la Val Nure e la Val Riglio.
La fortezza, che oggi ospita un'azienda agrituristica, domina l'antico borgo di Fulignano.
Il castello, in ottimo stato di conservazione, domina con la sua imponente mole un tratto della Val Riglio. Attualmente l'edificio è di
proprietà privata e non è visitabile.
Edificio di proprietà privata e non vistabile. Deve il suo aspetto attuale ai restauri di fine Ottocento.
Il fortilizio, costruito con funzioni difensive nel medioevo e reso ancor più possente per volere di Gian Galeazzo Visconti, divenne nel
Settecento residenza estiva dei Salvatico.
Di fondazione medievale, il castello di Tollara è stato trasformato in edificio rurale e attualmente non è visitabile.