Pradovera
Pradovera è una località formata da diversi nuclei rurali. La sua Rocca ,eretta nel XII° sec., uno dei centri strategici più importanti della vallata, posta a controllo di un vasto tratto di Appennino tra il Trebbia e il Nure, sulla Val Perino, fu abbattuta nel ‘500 dalle truppe francesi. Fu possedimento dei Balbi, Peveri, Pallavicino, Arcelli, Scotti Fulgosio e Visconti, questi ultimi innalzarono nel 1438 Pradovera a Contea.
Da qui sono possibili escursioni alla Cappelletta, eretta nel 1897 e dedicata alla Madonna del Carmine, in una vasta pineta, al Monte Osero e al Monte Aserei.
Domenica 6 agosto 2017
Giochi all’aperto, giri in quad, musica e buona cucina in Alta Val Nure
Sabato 5 Agosto 2017
In località acqua nera, lungo la strada panoramica che attraversa le praterie dell'alta Val Nure, annuale sosta dell'Appenino Festival. Musiche tradizionali, danze e gastronomia nella fresca serata a oltre mille metri di altitudine...
Lunedì 15 agosto 2016
Nel Campo sportivo, giochi popolari e lancio dei paracadusti. Bancarellle e stand gastronomici per l'intera giornata di festa
-
+39 0523 910482
Sabato 6 agosto 2016
Alle ore 21:30 in Località Acqua Nera, nei pressi di Pradovera, un nuovo appuntamento con l'Appennino Festival. Ad esibirsi saranno i Dead Folk Society, l'immancabile Keath Easdale e i Musicisti dell'Appennino..
-
+39 340.5492188
-
-
L'oratorio del XIX sec. e dedicato alla Beata Vergine del Carmelo si trova al passo Cappelletta a 1036 metri d'altezza.
La storia della fortezza è legata a quella delle principali famiglie del territorio
La Rocca di Pradovera oggi non esiste più ma la sua storia travagliata si legò alle potenti famiglie della vallata e a noti personaggi della
storia locale.
Via Europa, 84 - Pradovera
-
0523 915195
Locale immerso nella pineta - cucina tradizionale
Località Cappelletta, 3 Pradovera
-
0523 910158
-
Al Passo della Cappelletta, posto sul valico tra il Nure e il Perino, si può visitare il piccolo edificio di culto eretto nel 1897 dedicato alla
Madonna del Carmine.
L'itinerario, che parte da Pradovera, è per escursionisti esperti, è lungo 13 km e presenta un dislivello di 578 mt. Tempo previsto di
percorrenza: 4 ore e 30 minuti.
Festa di paese a Ferragosto
Domenica 15 Agosto
Festa peasana con stand gastronomici e giochi per bambini, bancarelle e intrattenimenti di vario genere.
Sabato 1 agosto 2015
Alle 21:00 In località Acqua Nera concerto dell’organettista Andrea Antoniozzi e del gruppo Movimento Unico del Sud
Venerdì 15 agosto 2014
Festa di ferragosto con celebrazione religiosa e sagra paesana a Pradovera con giochi per bambini, gastronomia e danze.
-
Comune di Farini +39 0523 910482
Sabato 2 agosto 2014
L’appuntamento in Alta Valnure è alle ore 21:30 in località Acqua Nera (1.100 mt slm), tra Pradovera e Coli
Giochi popolari, danze e canti della tradizione giovedì 15 agosto 2013
Torna l'atteso appuntamento in Alta Valnure con lancio dei paracadutisti alle ore 18:00. Musica folk con 'I Musetta' e gli 'Spunciaporchi'
-
0523.910110